“Il Pellegrinaggio: Fede e Bellezza”

XIX Convegno Teologico-Pastorale

Il XIX Convegno Nazionale Teologico - Pastorale dell’ORP, appuntamento annuale di rilevanza nazionale, ha avuto come tema: “ Il pellegrinaggio: Fede e Bellezza” e ha visto la partecipazione di sacerdoti, operatori dei pellegrinaggi, esperti dei beni culturali di numerosi Diocesi d’Italia e professionisti del settore artistico-culturale.

 

Già a partire dalla mattinata del 30 gennaio il programma è stato intenso: dopo il benvenuto di Mons. Liberio Andreatta, Vice Presidente e Amministratore Delegato dell’Opera Romana Pellegrinaggi e i saluti istituzionali, è intervenuto S. Ecc.za Mons. Bruno Forte, Arcivescovo Metropolita di Chieti-Vasto, con una relazione dal titolo “Il pellegrinaggio e la luce della bellezza” nella quale ha affermato che “il pellegrinaggio educa a rimanere inesausti cercatori della bellezza più grande….”.
La seconda relazione della mattinata è stata quella del Prof. Paolo Portoghesi, Professore Emerito di Geoarchitettura presso l’Università La Sapienza di Roma e Accademico del Lincei, che ha parlato della “Chiesa custode della bellezza” e, riprendendo le celebri parole di Sant’Agostino, ha definito la bellezza per i credenti come “attributo divino che apre la nostra mente al trascendente”.
Nel pomeriggio è intervenuta in rappresentanza del FAI - Fondo Ambiente Italia  la dott.ssa Sofia Bosco Martinez de Aguillar mentre ha illustrato il progetto Restituzioni di Intesa Sanpaolo il dott. Alberto Mignani.
La terza relazione intitolata “Fede e bellezza nei pellegrinaggi”  è stata esposta da Padre Marko Rupnik, Direttore del Centro Aletti e a seguire è intervenuto Mons. Marco Frisina ha parlato de “La bellezza della musica nella liturgia”.
A conclusione del primo giorno del Convegno si è concelebrata la Santa Messa con l’omelia del Card. Agostino Vallini, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma e Presidente dell’Opera Romana Pellegrinaggi.

 

La mattina del 31 gennaio è cominciata con il saluto di Don Valerio Pennasso, Direttore dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto della CEI, e l’intervento di S. Ecc.za Mons. Renato Boccardo, Arcivescovo di Spoleto-Norcia,  che ha trattato il tema “La bellezza ferita…” chiedendosi se sia giusto  cancellare le ferite che il terremoto ha procurato alle bellezze umbre  o se non sia il caso di “riproporre questo patrimonio di arte e di fede in modo nuovo, che racconti alle generazioni future anche questo capitolo doloroso della nostra storia”.
La seconda relazione della mattinata è stata quella di don Marco Pozza, teologo e cappellano del carcere di Padova,  che si è soffermato su “La bellezza negata...” ovvero sulla bellezza in galera, luogo in cui ciò che “spaventa è il potere della bellezza”.
Il XIX Convegno teologico-pastorale dell’O.R.P. è terminato il 31 gennaio con la Lectio Magistralis del prof. Vittorio Sgarbi dal titolo “Fede e bellezza nell’arte”.

 

 

 

I Relazione

Il pellegrinaggio e la luce della bellezza

S. Ecc. Mons. Bruno Forte

I Relazione

II Relazione

La Chiesa custode della bellezza

Prof. Paolo Portoghesi

II Relazione

III Relazione

Fede e bellezza nei pellegrinaggi

P. Marko Rupnik

III Relazione

IV Relazione

La bellezza della musica nella liturgia

Mons. Marco Frisina

IV RELAZIONE

Omelia

Omelia

S. Em.za Card. Agostino Vallini

Omelia

V Relazione

La bellezza ferita…

S. Ecc.za Mons. Renato Boccardo

V Relazione

VI Relazione

La bellezza negata…

Don Marco Pozza

VI Relazione

VII Relazione

Fede e bellezza nell'arte

Prof. Vittorio Sgarbi

VII Relazione

 

PRESS KIT