Nel cuore della cristianità con l'Apostolo Pietro
«Tu sei Pietro e su questa pietra io edificherò la mia Chiesa e le porte degli inferi non prevarranno contro di essa» (Mt 16,18)
Costruita sull’umile tomba del pescatore di Galilea, la Basilica fu eretta per volere dell’Imperatore Costantino intorno al 320. È situata sul colle Vaticano, non molto distante dal circo di Nerone, il luogo dove il primo apostolo Pietro subì il martirio. Origene di Alessandria racconta che non considerandosi degno di essere posto sulla Croce come il suo Maestro, San Pietro chiese di essere crocifisso a testa in giù. Oggi, sul luogo della sua sepoltura sorge l’altare Papale, simbolo della missione della Chiesa che sempre si rinnova: il Vescovo di Roma è, infatti, il successore di Pietro. L’odierna Basilica, edificata su quella costantiniana, è espressione della volontà dei Papi del Rinascimento che si avvalsero dell’opera di grandi artisti come Bramante, Michelangelo, Bernini e Maderno. Attraverso un percorso di arte, fede e spiritualità il visitatore potrà ammirare la magnificenza della costruzione, percorrere le navate, visitare le cappelle e soffermarsi sulla bellezza delle numerose opere d’arte, tra cui La Pietà di Michelangelo. Da non perdere la visita alle tombe dei Papi situate nelle Grotte Vaticane, dove è possibile fermarsi a pregare dinanzi alla tomba di Pietro e a quelle dei suoi successori.




Vi accompagneremo in questa meravigliosa Basilica che potrete visitare con l'ausilio di un'APP audioguida multilingue o con una guida specializzata.
- App Audioguida multilingue ed ingresso prioritario Basilica San Pietro
- Visita guidata multilingue ed ingresso prioritario Basilica San Pietro
Per costi e modalità di prenotazione visita il sito www.omniavaticanrome.org
Palazzo dei Propilei
Piazza Pio XII, 9 (Piazza San Pietro) - 00193 Roma
Orari di Apertura
Dal Lunedì al Sabato dalle 9.30 alle 16.30
Domenica CHIUSO
