La Madre di tutte le chiese di Roma e del mondo
L’Arcibasilica del SS. Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista, più comunemente conosciuta come San Giovanni in Laterano, è la chiesa più antica d’Occidente. Fu edificata durante il pontificato di Papa Melchiade su una proprietà della famiglia dei Laterani, donata al Papa da Costantino come segno di gratitudine dell’Imperatore al Cristo dopo la vittoria su Massenzio nella battaglia di Ponte Milvio, avvenuta il 28 ottobre 312.
Qui mille anni dopo, nel 1300, fu indetto il primo Giubileo della storia, e successivamente, in occasione del Giubileo del 1423, Papa Martino V istituì per la prima volta in questa chiesa l’apertura della Porta Santa, cerimonia estesa in seguito anche alle altre Basiliche. Residenza papale fino al XIV secolo è attualmente la Cattedrale della diocesi di Roma e la sede ecclesiastica ufficiale del Vescovo di Roma.
Situata sul lato orientale della Piazza, la Scala Santa è parte di ciò che è rimasto dell’antico Palazzo del Laterano. Identificata dalla tradizione con la scala del Praetorium di Pilato sulla quale sarebbe salito Gesù per essere interrogato prima della crocifissione, per disposizione di Papa Sisto V fu installata nel 1586 ad accesso della cappella papale, il Sancta Sanctorum, così chiamata per le molte reliquie che vi sono custodite.
Vi condurremo alla scoperta del Complesso Lateranense, con un' Audioguida multilingue o con una guida specializzata.
Audioguida per il Complesso Lateranense
- Lingue disponibili: ITA/ENG/SPA/FRA/TED
Visita guidata del Complesso Lateranense
- Lingue disponibilie: ITA/ENG/SPA/FRA/TED
- per prenotazioni scrivere a email romacristiana@orpnet.org
Per costi e modalità di prenotazione visita il sito www.omniavaticanrome.org
Palazzo dei Propilei
Piazza Pio XII, 9 (Piazza San Pietro) - 00193 Roma
Orari di Apertura
Dal Lunedì al Sabato dalle 9:00 alle 17:00
Domenica CHIUSO
