Contattaci

Kenya e Uganda

accompagnati da Padre Giulio Albanese

in collaborazione con

15 – 24 GENNAIO 2026

Il nostro viaggio missionario in Kenya e Uganda è un’occasione da non perdere: una straordinaria esperienza in un pianeta Africa anni luce distante dal nostro immaginario, un cammino di conoscenza e di conversione interiore. Attraverseremo due splendidi Paesi, segnati paradossalmente dall’esclusione sociale, dove la bellezza della natura e la durezza della vita umana coesistono in un contrasto che interpella ogni viaggiatore. Per dirlo in una battuta: inferno e paradiso. In Kenya potremo ammirare i parchi naturali, luoghi che custodiscono l’armonia originaria del creato dove fiere d’ogni genere e altri animali selvatici vivono liberi nella savana. Un orizzonte fatto di colori e prati verdeggianti senza confini che ci rammentano la grandezza del dono della vita. Per non parlare dei tramonti mozzafiato o degli skyline fatti di grattaceli delle due grandi capitali: Nairobi e Kampala. Eppure, a pochi chilometri da queste meraviglie, scenderemo nei bassifondi della storia contemporanea che scuotono ogni libera coscienza: le baraccopoli. A Nairobi visiteremo Korogocho, dove 100mila persone vivono rinchiuse in spazi angusti, in baracche che assomigliano a gabbie, senza servizi, senza sicurezza, spesso senza speranza. Qui avremo l’occasione di sostare accanto a chi ha scelto di condividere fino in fondo la vita dei poveri, i nostri missionari che hanno lasciato tutto per essere segno di luce in mezzo alle tenebre. Sarà l’incontro con loro a farci comprendere che il Vangelo s’incarna davvero quando si sceglie di stare con gli ultimi. Visitando poi il Resurrection Garden, alla periferia della capitale keniana, sosteremo nel luogo di preghiera visitato da San Giovanni Paolo II nel 1995. Anche qui avremo modo di incontrare i nostri missionari che hanno fatto dell’orazione la prima forma di apostolato.  Lo stesso avverrà in Uganda, terra bagnata dal sangue dei martiri, San Carlo Lwanga e compagni, che nel lontano 1886 non hanno esitato a donare la loro vita piuttosto che rinnegare Cristo. Visitando i luoghi del loro martirio a Namugongo e dintorni, alla periferia di Kampala, comprenderemo come il seme caduto in terra continui a dare frutto ancora oggi, alimentando una Chiesa viva, giovane e missionaria. Anche qui ci sarà offerta la possibilità di cogliere le contraddizioni di un Paese, crogiuolo di culture ancestrali e saperi millenari. Sta di fatto che accanto alla memoria luminosa dei martiri e alle bellezze paesaggistiche, campeggiano a contrasto le grandi baraccopoli della capitale, Kampala, metafora delle diseguaglianze. Questo itinerario, così come lo abbiamo riassunto per sommi capi, andrà al di là del solito stereotipo del viaggio: sarà un pellegrinaggio nella contraddizione di un continente che invoca giustizia e riconoscimento. Camminando insieme ci lasceremo interpellare da tutto ciò che vedremo e vivremo, nella certezza che ogni incontro, ogni volto e ogni testimonianza diventeranno per noi un’occasione per rinnovare la nostra fede e aprirci alla speranza di un mondo più umano e più fraterno.

Programma del viaggio
giorno per giorno
Mappa
1° giorno
Roma - Nairobi
2° giorno
Arrivo a Nairobi, Kenya
3° giorno
Tour della città di Nairobi
4° giorno
Gita in barca a Naivasha – Parco Nazionale del Lago Nakuru
5° giorno
Trasferimento panoramico al Masai Mara – Safari nella natura selvaggia
6° giorno
Rientro a Nairobi – Visita a Korogocho
7° giorno
Volo per l’Uganda – Esplorazione della città di Kampala
8° giorno
Santuari di Namugongo – Cattedrale di Lubaga – Tombe di Kasubi
9° giorno
Pellegrinaggio al Santuario dei Martiri di Mityana
10° giorno
Partenza – Entebbe – Roma

QUOTA COMPLESSIVA  da   €  2.990

ACCONTO a persona (inclusa quota di iscrizione)€         890 

SUPPLEMENTI

Camera singola €        150

La quota comprende

  • Quota di iscrizione € 30
  • Viaggio aereo Roma / Nairobi / Entebbe / Roma (classe economica)
  • Viaggio aereo Nairobi / Entebbe
  • 1 bagaglio in stiva
  • Trasporti in pullman per tutto il pellegrinaggio
  • Driver / accompagnatore per tutto il pellegrinaggio
  • Alberghi:
  • Sistemazione a Nairobi presso la Casa delle Dimesse Sisters
  • Sistemazione a Lake Nakuru National Park presso Lake Nakuro Sopa Lodge
  • Sistemazione Masai Mara presso Masai Mara Sopa Lodge
  • Sistemazione a Kampala presso Pope Paul Memorial Hotel
  • Trattamento di mezza pensione con cena in Kenya (bevande escluse)
  • Trattamento di pensione completa in Uganda (bevande escluse)
  • Ingressi:
    • Giraffe centre
    • Giro in barca Lago Naivasha
    • Ingresso a Crescent Island
    • Ingresso a Lake Nakuru National Park
    • Ingresso a  Masai Mara Reserve
    • City tour di Kampala      
  • Portadocumenti
  • Costi per visti di ingresso Kenya ed Uganda
  • Tasse di soggiorno se previse
  • Assicurazione: Assistenza e spese mediche in viaggio, Bagaglio, Annullamento viaggio, Interruzione viaggio, Cover stay

La quota non comprende

  • ***Eventuale adeguamento del costo dei voli, che sarà preventivamente comunicato
  • Costi per vaccinazioni obbligatorie
  • Bevande ai pasti
  • Mance
  • Facchinaggio
  • Extra in generale
  • Tutto quanto non espressamente indicato in programma e/o alla voce “La quota comprende”

Documenti

  • Per entrare in Kenya, i cittadini italiani necessitano di un passaporto con validità residua di almeno sei mesi dalla data di arrivo e di un'autorizzazione elettronica di viaggio (ETA), che ha sostituito il visto. È consigliabile verificare sempre la validità del passaporto e consultare le autorità competenti per eventuali aggiornamenti prima della partenza.
  • Per entrare in Uganda, i cittadini italiani devono essere in possesso di passaporto con validità residua di almeno sei mesi e di un visto. Il visto può essere richiesto online tramite il sistema e- Visa, o in alternativa, può essere ottenuto all'arrivo, ma si raccomanda la pre-approvazione online per evitare eventuali inconvenienti.
  • All’atto dell’iscrizione andrà consegnata ad ORP una fotocopia del passaporto (pagina con foto).

Vaccinazioni

  • Per il Kenya non ci sono vaccinazioni obbligatorie per i viaggiatori che arrivano da paesi non a rischio, ad eccezione della febbre gialla, che è richiesta se si proviene da zone endemiche o se si transita per più di 12 ore in aeroporti di paesi a rischio. Tuttavia, è fortemente raccomandata la profilassi antimalarica, specialmente per chi si reca in zone rurali o effettua safari.
  • Per entrare in Uganda è obbligatoria la vaccinazione contro la febbre gialla, che deve essere effettuata almeno 10 giorni prima dell'ingresso nel paese.

Scheda Pellegrinaggio

Scarica la scheda
Le nostre sedi
Sede centrale
Palazzo del Vicariato Vecchio

Via della Pigna, 13/a - 00186 Roma

Dal lunedì al venerdì
dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 13:30 alle 17:00

Ufficio di S. Pietro

Piazza Pio XII, 9 (Piazza San Pietro) - 00193 Roma

Dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 17:00
Domenica CHIUSO

Chiama un nostro operatore

+39 06 69896.1

Dal lunedì al venerdì

9.00-13.00 - 13.30-17.00

Richiesta Informazioni

* Campi obbligatori