Algeria
Sui passi di Sant’Agostino
Un itinerario veramente unico sulle orme di uno dei più amati santi della storia della Chiesa: Agostino d’Ippona, filosofo, teologo e vescovo, il cui pensiero ho lasciato un segno profondo nella Cristianità. La sua avventura umana e spirituale, da lui stesso narrata con una sincerità senza riserve nelle sue Confessioni, dopo diciassette secoli colpisce, commuove e aiuta ancora gli uomini di oggi, combattuti tra le attrattive del mondo e la ricerca di Dio. Lo incontreremo a Tagaste, l’attuale Souk Ahras, dove nacque nel 354 e tornò ad insegnare a 19 anni, a Madaura, città dei suoi primi studi, e alla fine ad Hippona, l’attuale Annaba, dove fu vescovo per ben 35 anni, fino alla sua morte nel 430. Ma sarà anche un viaggio alla scoperta della ricchissima eredità lasciata dalla civiltà romana in queste terre, che divennero dopo la sconfitta di Cartagine, la Provincia d’Africa, importante sia sul piano politico che per le sue risorse, come il grano e l’0ro. Vedremo le città, sorte sul cammino di Roma, come Tebessa, Timgad, Djamila e Tipaza, create con l’impronta inconfondibile del modello di vita politico- sociale della Roma Imperiale con i loro fori, templi e anfiteatri, spesso realizzati per iniziativa di grandi imperatori, come Traiano. Visiteremo ovviamente anche Algeri, con le chiese che vi testimoniano la presenza cristiana, e a 90 km dalla capitale, il Monastero di Notre Dame dell’Atlante a Tibhirine. In questo luogo, che nel 1996 ha visto il martirio di sei monaci trappisti francesi uccisi in modo brutale da un gruppo di terroristi islamici, potremo pregare dove sono sepolti ed aver un incontro fraterno con i monaci che oggi vi risiedono.
giorno per giorno

QUOTA COMPLESSIVAda Roma, a persona in camera doppia a partire da € 2.870
La quota è composta da:
Quota di partecipazione € 1.900
Tasse e servizi€ 940
Quota di iscrizione€ 30
ACCONTO a persona (inclusa quota di iscrizione)€ 860
SUPPLEMENTI
Camera singola (limitatissime)€ 430
PRENOTA PRIMA!
Per prenotazioni individuali dirette entro 120 giorni dalla data di partenza,
sconto dell'8% sulla quota di partecipazione!
Su richiesta voli di collegamento da altri aeroporti d’Italia
Il programma può subire variazioni, senza modificare le visite proposte
La quota comprende
- Quota di iscrizione
- Viaggio aereo Roma Fiumicino/Algeri - Algeri/Annaba - Algeri/Roma Fiumicino (classe economica)
- 1 bagaglio in stiva di 20 Kg
- Visto d’ingresso
- Trasporti in pullman per tutto il pellegrinaggio
- Visite come da programma, inclusi gli ingressi ai siti e musei
- Sistemazione in hotel 3*** e 4**** (in camera a due letti con servizi privati)
- Pensione completa dal pranzo del 1°giorno alla prima colazione del 9° giorno (bevande escluse) - per i pranzi del 3° e il 7° giorno è previsto lunch box (pranzo al sacco)
- Assistente Spirituale
- Guida locale in lingua italiana
- Mance
- Portadocumenti
- Libro delle preghiere
- Assicurazione comprensiva di: Assistenza e spese mediche in viaggio, Bagaglio, Annullamento viaggio, Interruzione viaggio, Cover stay
La quota non comprende
- Bevande ai pasti
- Pranzo del 9° giorno
- Bevande ai pasti
- Facchinaggio
- Tasse di soggiorno (se prevista, da versare direttamente in hotel)
- Extra in generale
- Quanto non espressamente indicato nel programma e/o alla voce “La quota comprende”
Documenti
I cittadini italiani necessitano di visto di ingresso per recarsi in Algeria.
Ai fini dell’ottenimento del visto è richiesto il passaporto, con validità residua di almeno 6 mesi rispetto alla data di rientro del pellegrinaggio, con una pagina libera per l’apposizione del timbro d’ingresso. N.B. sul passaporto non deve comparire alcun visto/timbro di Israele.
Al momento dell’iscrizione al pellegrinaggio dovranno essere consegnati all’ORP:
- fotocopia del passaporto
- nr. 2 copie di un apposito modulo (che sarà trasmesso), compilate in originale
Entro 40 giorni prima della partenza dovranno essere consegnati all’ORP il passaporto in originale e nr. 2 fototessere.
Note: al nord del paese tutti i gruppi vengono scortati dalla gendarmeria o polizia, che fanno staffetta alla fine/inizio del territorio di competenza: a volte questo non avviene in maniera sincronica e quindi è necessario avere molta pazienza.
Scheda Pellegrinaggio
Scarica la schedaSede centrale
Palazzo del Vicariato Vecchio
Via della Pigna, 13/a - 00186 Roma
Dal lunedì al venerdì
dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 13:30 alle 17:00
Ufficio di S. Pietro
Piazza Pio XII, 9 (Piazza San Pietro) - 00193 Roma
Dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 17:00
Domenica CHIUSO
